TUTTE LE NEWS
E-Commerce Italia
NEWS | 21.09.2019

Continua il trend di crescita degli acquisti online nel mondo, in Europa e in Italia. Più della metà degli utenti mondiali che utilizzano internet scelgono di affidarsi all’e-commerce acquistando online almeno una volta all'anno.
Il focus sull'Italia evidenzia che il fatturato e-commerce italiano è in crescita con il settore del tempo libero in primo piano (giochi online, biglietti per cinema, concerti ecc.) a detenere oltre il 40% del fatturato. A seguire con quasi il 30% il settore turistico. Si dividono il resto del fatturato settori come moda, elettronica di consumo, casa e arredamento e alimentare (soprattutto grazie alla crescita del food delivery).
Tutti i settori segnano una crescita a doppia cifra rispetto all'anno precedente, rivelando come investire oggi nell'e-commerce e portare la propria visibilità online possa dare delle delle grosse soddisfazioni.
Vendere online oggi però non significa soltanto scegliere la giusta piattaforma e-commerce, ma piuttosto avere una strategia di rete ben congegnata e a medio termine.
Bisogna predisporre la realizzazione di un piano di marketing preciso e ben distribuito sui diversi canali disponibili (SEM, SEO, Email, social marketing, remarketing, affiliazioni, comparatori di prezzo, sponsorizzazioni..):
- scegliere uno stile di presentazione dei prodotti in vendita con fotografie di elevata qualità (soprattutto in certi settori come la moda) e adeguate informazioni;
- avere una piattaforma adatta all'acquisto su ogni device dal PC allo smartphone;
- valutare l'eventuale presenza su mercati esteri e quindi gestire le relative lingue sulla piattaforma e-commerce;
- prevedere una strategia per le recensioni la cui rilevanza per la propria reputazione in rete è in costante crescita;
- selezionare metodi di pagamento e servizi spedizione adatti, efficienti e al passo con i tempi;
- assicurare il rispetto dei dati personali secondo le normative vigenti, aspetto quest’ultimo sempre più di attualità e al quale i consumatori sono sempre più sensibili.
L’e-commerce è quindi un sistema complesso e, come ogni sistema complesso, ogni sua parte deve essere accuratamente gestita affinchè possano essere raggiunti i risultati sperati.
Il rischio del "fai da te" con l'illusione di poter risparmiare è quello di sprecare tempo e risorse senza riuscire a vendere davvero online e precludersi così, sull'onda della delusione, l'accesso ad un mercato davvero grande e promettente.
E-commerce oggi vuol dire investimento pluriennale: questa è l'ottica con cui va affrontato e questa è la strada maestra che porta al successo.