TUTTE LE NEWS

Tendenze nella moda: i dati Google ci rivelano che cosa vogliono gli acquirenti

NEWS | 11.10.2019

News
I nuovi trend vengono lanciati in passerella, ma è la ricerca Google che ci rivela quali stili fanno davvero presa sugli acquirenti. Per scoprire i dati più aggiornati sui consumatori, Google ha analizzato alcuni andamenti di ricerca e dati geografici che hanno generato le tendenze più importanti nella moda.
 
I consumatori vanno su Google ogni giorno per cercare idee, trovare il prodotto migliore e fare acquisti con un semplice tocco. Tutte queste ricerche correlate alla vendita al dettaglio forniscono un'istantanea degli stili emergenti che potranno trasformarsi in vere e proprie tendenze.
 
L'ultimo report di Google sulla moda mette in evidenza tre di queste tendenze, che dominano il mercato: lo stile militare chic, il look anticonvenzionale e l'outfit ready-to-go. Questi stili (e il modo in cui vengono cercati dagli utenti) sono indice di un cambiamento diffuso nel comportamento e nei valori culturali dei consumatori.
 
Quello che gli utenti cercano è indice di popolarità; come lo cercano rivela l'opportunità. Esaminando i termini associati relativi a queste tendenze nella vendita al dettaglio, i brand possono capire meglio gli atteggiamenti, le influenze e le esigenze dei consumatori e prendere spunto dai dati acquisiti per definire le proprie strategie, dai nuovi prodotti ai piani media.
 
Ecco quattro aspetti confermati dai dati analizzati da Google sulle ricerche:
 
La moda per bambini è in crescita.
Incoraggiati dalle riviste di moda che presentano bambini super trendy e fanno desiderare il guardaroba della piccola Blue Ivy Carter, figlia di Beyoncé, i genitori ora cercano versioni baby degli ultimi stili. Termini come "ragazzo", "ragazza", "neonato" e "bambino" vengono cercati in associazione con tutte e tre le tendenze. Ma allo stesso tempo ci sono anche utenti che cercano le versioni da "adulto" di outfit per bambini: probabilmente avranno visto i capi indossati dalla piccola North West, prima ancora che dai suoi genitori, Kim Kardashian o Kanye West.
 
Le collezioni da uomo e da donna tendono a confondersi.
Esattamente come i bambini e gli adulti adottano gli stessi stili, anche tra uomo e donna non ci sono più differenze. I consumatori cercano bomber e tute con termini correlati al sesso ("uomo", "donna", "ragazzo", "ragazza").Le caratteristiche maschili e femminili non appartengono più a uno dei due sessi, ma sono condivise. I confini stanno svanendo.
 
Non esiste uno stile per tutti.
Anche se possono adottare questi look in massa, i consumatori non vogliono uno stile stereotipato. Cercano tante diverse sfumature di queste tendenze per avere un look più personalizzato: bomber corti o lunghi, abiti con le spalle scoperte tipo tunica o più aderenti, tute attillate o ampie.
 
La moda sta diventando funzionale.
Tutti questi capi sono pratici e "senza pensieri" e le persone vogliono indossarli ovunque. Che sia una tuta per una festa, un top a spalle scoperte per la spiaggia o un bomber leggero con motivi floreali per la primavera, i consumatori cercano gli articoli a seconda delle occasioni e delle attività. Cercano di adeguare le tendenze al momento particolare e, nello stesso tempo, vogliono trovare dei capi da indossare ovunque.
Siamo sempre talmente di corsa che tutto deve funzionare perfettamente.